
Vendita
all’ingrosso

Efficienza
e velocità

Consulenza
personalizzata

oltre 45 anni
di esperienza

Descrizione
Per realizzare questo particolare guanciale si utilizzano esclusivamente suini nati, allevati e macellati in Italia. La carne viene massaggiata con poco sale, vino e spezie, per poi stagionare fino a raggiungere i tre mesi.
Rispetto ad altri guanciali di qualità, la rivisitazione della linea “I Salumi di San Rocco” utilizza meno della metà del sale, per esaltare il pregio della sua carne e per migliorare l’armonia nei piatti della tradizione romana.
Questo guanciale nasce per lasciare lo chef completamente libero nella realizzazione delle ricette romane, senza compromettere con troppo sale l’armonia dei sapori.

Storia e curiosità
Il guanciale è salume di nobile taglio suino ma legato alla cucina tipicamente popolare, perfino povera.
È proprio l’intensità espressiva la sua caratteristica senza eguali e la comodità di mantenimento e di trasporto che ne ha consentito ampia diffusione in tutta Europa.
Assaggio

I diversi mesi di stagionatura esaltano i sentori al taglio che conquistano il palato in un crescendo, dove la
complessità degli aromi trova fusione armonica nel connubio con la dolcezza del grasso.
Netta la sensazione di morbidezza del morso unita a consistenza, il suo sapore inconfondibile è determinato dalle nobili materie prime e dalla sua bassa salinità.
Assaggio
I diversi mesi di stagionatura esaltano i sentori al taglio che conquistano il palato in un crescendo, dove la
complessità degli aromi trova fusione armonica nel connubio con la dolcezza del grasso.
Netta la sensazione di morbidezza del morso unita a consistenza, il suo sapore inconfondibile è determinato dalle nobili materie prime e dalla sua bassa salinità.
Abbinamenti
Indiscusso protagonista insieme al Pecorino Romano DOP selezione Cibaria, per la realizzazione dei primi piatti della tradizione romana, come l’amatriciana, la carbonara e la gricia.
Da abbinare a vini bianchi di buona struttura, come una Malvasia o un Bellone.
Ricette
una selezione di prelibatezze dai nostri chef

Spaghetti alla Carbonara
1944. Riccione. Renato Gualandi, chef ingaggiato per il pranzo dell'incontro tra l'Ottava Armata inglese e la Quinta Armata americana, improvvisando in cucina crea una delle ricette più famose del mondo: “Gli americani avevano del bacon fantastico, della crema di latte buonissima, del formaggio e della polvere di rosso d’uovo. Misi tutto insieme e servii a cena questa pasta ai generali e agli ufficiali. All’ultimo momento decisi di mettere del pepe nero che sprigionò un ottimo sapore. Li cucinai abbastanza “bavosetti” e furono conquistati dalla pasta”.
#cibariasrl
Segui @cibariasrl su Instagram
Error: API requests are being delayed. New posts will not be retrieved for at least 5 minutes.
There may be an issue with the Instagram access token that you are using. Your server might also be unable to connect to Instagram at this time.

Vendita
all’ingrosso

Efficienza
e velocità

Consulenza
personalizzata