Spaghetti alla Carbonara

1944. Riccione. Renato Gualandi, chef ingaggiato per il pranzo dell’incontro tra l’Ottava Armata inglese e la Quinta Armata americana, improvvisando in cucina crea una delle ricette più famose del mondo: “Gli americani avevano del bacon fantastico, della crema di latte buonissima, del formaggio e della polvere di rosso d’uovo. Misi tutto insieme e servii a cena questa pasta ai generali e agli ufficiali. All’ultimo momento decisi di mettere del pepe nero che sprigionò un ottimo sapore. Li cucinai abbastanza “bavosetti” e furono conquistati dalla pasta”.
Ingredienti
-
Tempo di preparazione
15 m
-
4 dosi
-
Calorie
680 calorie
- Spaghetti 320 gr
- Tuorli di uova medie 6
- Sale fino q.b.
- Pecorino Romano DOP Selezione Cibaria 50 gr
- Guanciale San Rocco 150 gr
- Pepe nero q.b.
Procedimento
-
Step 1
Per prima cosa tagliate a bastoncini il Guanciale San Rocco. -
Step 2
Mescolate i tuorli con il Pecorino Romano DOP grattugiato. Amalgamate con una frusta in modo che i tuorli diventino cremosi. Salate e pepate. -
Step 3
Mettete sul fuoco una pentola di acqua e portatela a bollore. Intanto, cuocete il guanciale in una padellina senza olio in modo che butti fuori naturalmente il grasso, a fuoco basso: rosolatelo finché diventa croccante (circa 7-8'). Buttate la pasta tenendo conto del suo tempo di cottura: deve essere pronta insieme al guanciale, in modo che si possa condire subito. -
Step 4
Scolate la pasta al dente, senza che asciughi troppo (in alternativa, conservate un po' di acqua di cottura), e rimettetela nella pentola; conditela subito con il guanciale e il suo grasso. Mescolate bene. -
Step 5
Versate il composto di tuorli sugli spaghetti e mescolate, in modo che si rapprenda appena, senza fare grumi. -
Step 6
Servite subito, completando con altro pecorino a piacere e una macinata di pepe nero.